JINGYING: braccialetti stile tennis in argento sterling OEM ODM fabbrica
Fornitore di gioielli personalizzati
LET’S GET STARTED : mo@kingjy.com
Produzione di braccialetti stile tennis in argento sterling: guida alle fabbriche OEM/ODM
Sommario
- Introduzione ai braccialetti da tennis
- Materiali e specifiche
- Progettazione e personalizzazione (processo OEM/ODM)
- Fusione e formatura dell'argento sterling
- Tecniche di incastonatura delle pietre
- Controllo qualità e finitura
- Opzioni di imballaggio e branding
- OEM vs. ODM: scegliere il servizio giusto
- Tendenze di mercato e opportunità di business
- Conclusione
1. Introduzione ai braccialetti da tennis
I bracciali da tennis sono gioielli classici ed eleganti caratterizzati da una fila simmetrica di pietre preziose (tradizionalmente diamanti) incastonate in un metallo prezioso. Il nome deriva dal 1987, quando il braccialetto di diamanti della tennista Chris Evert cadde durante una partita, causando una pausa nel gioco.
Oggigiorno, i bracciali da tennis sono popolari in vari stili, tra cui argento sterling con zirconia cubica (CZ), diamanti creati in laboratorio o altri materiali simili, il che li rende accessibili ma lussuosi.
Questa guida esplora i processi OEM (Original Equipment Manufacturing) e ODM (Original Design Manufacturing) per la produzione di braccialetti da tennis di alta qualità in fabbrica.
2. Materiali e specifiche
A. Opzioni sui metalli
- Argento Sterling (Argento 925)
- Argento puro al 92,5% + rame al 7,5% (per maggiore durata)
- Deve essere rodiato per evitare l'ossidazione (facoltativo)
- Metalli alternativi (per personalizzazione OEM)
- Argento placcato oro, acciaio inossidabile o titanio
B. Opzioni di pietra
- Zirconia cubica (CZ) – La più conveniente
- Diamanti coltivati in laboratorio: alternativa premium
- Moissanite, zaffiri sintetici o pietre preziose colorate
C. Specifiche tecniche
- Lunghezza del bracciale: 6–8 pollici (regolabile con catene di estensione)
- Dimensioni della pietra: 1,5 mm–5 mm (standard)
- Tipo di chiusura: chiusura a moschettone, chiusura a scatola o catena di sicurezza
3. Progettazione e personalizzazione (processo OEM/ODM)
A. OEM (Produzione di apparecchiature originali)
- Il cliente fornisce progetti esistenti, file CAD o campioni per la produzione.
- La fabbrica riproduce il design con modifiche (metallo, pietre, dimensioni).
B. ODM (Progettazione originale)
- La fabbrica offre modelli predefiniti per la personalizzazione del marchio.
- I clienti possono scegliere:
- Tipo di metallo (argento sterling, placcato oro, ecc.)
- Tipo di pietra (zirconia cubica, moissanite, diamanti da laboratorio)
- Incisioni o loghi
C. Prototipazione e modellazione 3D
- Il software CAD (Computer-Aided Design) crea modelli digitali.
- Prima della produzione in serie vengono realizzati prototipi in cera o resina da sottoporre ad approvazione.
4. Fusione e formatura dell'argento sterling
A. Processo di fusione
- Preparazione del modello in cera
- Vengono creati modelli in cera stampati in 3D o intagliati a mano.
- Fusione a cera persa
- I modelli in cera vengono posti in un contenitore, ricoperti di gesso e cotti al fuoco.
- L'argento sterling fuso viene versato nello stampo.
- Raffreddamento e rimozione
- Dopo il raffreddamento, lo stampo in gesso viene rotto per rivelare il braccialetto d'argento.
B. Formatura e assemblaggio
- Collegamento a catena: nei bracciali da tennis flessibili, le singole maglie vengono saldate.
- Formatura del bracciale: per i modelli rigidi, il metallo viene piegato e saldato.
- Fissaggio della chiusura: fissare le chiusure a moschettone o a scatola.
5. Tecniche di incastonatura delle pietre
A. Incastonatura a griffe
- Piccoli artigli metallici tengono ferma ogni pietra.
- Richiede precisione per garantire la simmetria.
B. Incastonatura della lunetta
- Per una maggiore sicurezza, ogni pietra è circondata da un bordo metallico.
- Comune nei design di lusso.
C. Impostazione del canale
- Le pietre sono incastonate in una scanalatura continua (aspetto moderno ed elegante).
D. Impostazione della colla (per CZ e simulanti)
- La resina epossidica o UV fissa le pietre nei fori preforati.
Dopo l'incastonatura, il bracciale viene lucidato e rodiato (facoltativo) per renderlo più brillante.
6. Controllo qualità e finitura
A. Lista di controllo per l'ispezione
✔ Test di purezza del metallo (analizzatore XRF per argento 925)
✔ Controllo dell'allineamento delle pietre (nessuna lacuna o disallineamento)
✔ Test di funzionalità della chiusura (chiusura sicura)
✔ Test di resistenza della placcatura (se rodiata)
B. Rifinitura finale
- Lucidatura: Ruote lucidanti per una finitura a specchio.
- Pulizia ad ultrasuoni: rimuove i residui prima del confezionamento.
7. Opzioni di imballaggio e branding
- Scatole ecologiche (velluto, pelle o materiali riciclati)
- Branding personalizzato (loghi, certificati di autenticità)
- Imballaggio al dettaglio vs. all'ingrosso (scatole sfuse vs. singole)
8. OEM vs. ODM: scegliere il servizio giusto
Caratteristica | OEM | ODM |
---|---|---|
Proprietà del design | Il cliente fornisce il design | La fabbrica fornisce opzioni di progettazione |
Personalizzazione | Alto (specifiche esatte) | Moderato (progetti preimpostati) |
Tempi di consegna | Più lungo (sono necessari nuovi stampi) | Più corto (modelli esistenti) |
Costo | Superiore (utensili personalizzati) | Inferiore (progetti condivisi) |
Ideale per:
- OEM: marchi affermati con design unici.
- ODM: Startup o rivenditori alla ricerca di stili già pronti.
9. Tendenze di mercato e opportunità di business
- Crescente domanda di lusso accessibile (CZ e diamanti creati in laboratorio)
- Incisioni personalizzate e personalizzazione (nomi, iniziali)
- Tendenze per gioielli sostenibili (argento riciclato, imballaggi ecologici)
10. Conclusion
La produzione di bracciali tennis in argento sterling (OEM/ODM) richiede competenza nella fusione, nell'incastonatura e nel controllo qualità. Collaborando con una fabbrica affidabile, i marchi possono offrire gioielli personalizzabili di alta qualità a prezzi competitivi.
Che si scelga OEM (personalizzazione completa) o ODM (modelli predefiniti), la chiave del successo risiede nella qualità dei materiali, nella lavorazione artigianale e nel posizionamento sul mercato.