Il panorama della vendita al dettaglio di gioielli è in rapida evoluzione, con l'evoluzione delle preferenze dei consumatori dovuta all'avvento delle piattaforme digitali e al cambiamento delle priorità. I gioiellieri dovrebbero quindi adattare la propria mentalità, offrire esperienze di vendita al dettaglio e rinnovare il proprio marchio e quello dei propri prodotti per rimanere competitivi sul mercato.

Il settore della vendita al dettaglio di gioielli è in difficoltà. Mentre alcuni credono che tutto finirà, altri sanno che è meglio investire energie, tempo e denaro per prepararsi al futuro.

Ma come sarà questo futuro?

A livello globale, esistono realtà molto diverse, ovviamente influenzate dai cambiamenti culturali, economici e geopolitici. Ma se prendiamo ad esempio gli Stati Uniti, assistiamo a un calo delle chiusure di gioiellerie quest'anno. Secondo i dati del settore, nel 2017 hanno cessato l'attività 194 negozi (442 nello stesso periodo del 2016), ma assistiamo anche a un calo delle nuove aperture: 29 nel 2017 contro le 83 dello stesso periodo dell'anno scorso. Molti dei negozi che chiudono sono presenti da diverse generazioni, eppure molti di loro non sono riusciti ad evolversi al passo con i tempi.

Ammettiamolo, i rivenditori di gioielli hanno dovuto affrontare una serie di cambiamenti negli ultimi due decenni. Dalla vendita di gioielli generici all'arrivo di uno tsunami di marchi, i gioiellieri hanno dovuto imparare ad acquistare, presentare e commercializzare i marchi. Poi, nel 2008, la crisi economica globale ha colpito duramente il mercato. E come previsto, essendo i gioielli un prodotto non essenziale, ha colpito i rivenditori di gioielli ancora più duramente. Proprio quando sono usciti dalla crisi, si sono trovati di fronte a un mondo completamente nuovo in cui i consumatori sembravano aver cambiato il loro modo di acquistare. I social media hanno influenzato sia i consumatori che i rivenditori e le loro conversazioni, e ora i marchi per cui si battevano erano disponibili ovunque su Internet, nei negozi online a prezzi spesso migliori, a portata di swipe su qualsiasi dispositivo mobile.

Un percorso accidentato e, secondo molti, non sta diventando ancora più facile. I cambiamenti arrivano lentamente, ma si può anche guardare al futuro con entusiasmo e trepidazione.

Dove andrà a finire tutto questo nel commercio al dettaglio?

Oggi ci troviamo a fare qualche ipotesi su come evolverà la situazione nel commercio al dettaglio in generale. Ma una cosa è certa: nulla rimarrà com'è o tornerà come prima. In molti Paesi, siamo circondati da rivenditori che hanno ancora poca o nessuna presenza online. Una pagina web statica non è una presenza online. Social media, e-commerce, Beacon e intelligenza artificiale sono qui per restare e i consumatori di tutto il mondo li stanno adottando.

Ma la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che, anche se non sappiamo esattamente dove si stia dirigendo il commercio al dettaglio, non fare nulla e pensare che tutto passerà è la cosa peggiore da fare.

Un assaggio di ciò che potrebbe riservarci il futuro ce lo offre Nordstrom negli Stati Uniti. Questo colosso della vendita al dettaglio inaugura questo mese il suo ultimo punto vendita. Nordstrom Local sarà completamente diverso e 50 volte più piccolo dei suoi soliti negozi! Il negozio offrirà di tutto, dagli stilisti alle enoteche, dalle manicure ai consigli di stile personalizzati, ma non offrirà alcun prodotto. Niente. Che sia questa la fusione tra shopping online e in negozio?

L'idea è che le persone possano ritirare gli ordini qui, consegnare i resi, ricevere consigli personalizzati sul loro outfit e farsi consegnare la merce scelta dove e come desiderano. Il negozio è lì per entrare in contatto con il marchio e i suoi dipendenti, ricevere consigli personalizzati o semplicemente lasciarsi ispirare. Niente merce. È questo il futuro?

Il prossimo futuro

Nel 2014, McKinsey & Company ha pubblicato un rapporto sul futuro della vendita al dettaglio di gioielli nel 2020. Ora che il 2020 si avvicina, sarà interessante vedere quanto di questo rapporto si avvererà.

Il rapporto è stato in parte creato intervistando personalità del settore della gioielleria e chiedendo loro le loro opinioni sul futuro.

Ecco alcune delle loro previsioni:

• I gruppi di vendita al dettaglio internazionali acquisiranno piccoli operatori locali (i negozi indipendenti o quelli a conduzione familiare scompariranno).

• Le 10 più grandi case di gioielleria aumenteranno la loro quota di mercato raddoppiando attraverso acquisizioni.

• Il 10 percento di tutti gli acquisti di gioielli verrà effettuato online.


Data di pubblicazione: 02-11-2017